Il distintivo recita: Brig. Aufmarsch Brigade 35 Leipzig 13.-14. Oktober 1934
Il distintivo era assegnato in tre classi di merito: oro, argento e bronzo. Questi tre livelli non dipendevano dall'età del candidato, come avveniva per il "Reichssportabzeichen", ma esclusivamente dai risultati ottenuti nelle prove sostenute.
Il distintivo era assegnato in tre classi di merito: oro, argento e bronzo. Questi tre livelli non dipendevano dall'età del candidato, come avveniva per il "Reichssportabzeichen", ma esclusivamente dai risultati ottenuti nelle prove sostenute.
Il distintivo era assegnato in tre classi di merito: oro, argento e bronzo. Questi tre livelli non dipendevano dall'età del candidato, come avveniva per il "Reichssportabzeichen", ma esclusivamente dai risultati ottenuti nelle prove sostenute.
Il distintivo nasce per commemorare l'evento di SA e SS che si è svolto a Braunschweig nel 1931 e per onorare i partecipanti al raduno di massa. Per ottenere e indossare il distintivo, il membro del Partito doveva aver partecipato ufficialmente alla manifestazione. Il distintivo poteva essere indossato solo sul lato sinistro del petto della divisa.
Il distintivo nasce per commemorare l'evento di SA e SS che si è svolto a Braunschweig nel 1931 e per onorare i partecipanti al raduno di massa. Per ottenere e indossare il distintivo, il membro del Partito doveva aver partecipato ufficialmente alla manifestazione. Il distintivo poteva essere indossato solo sul lato sinistro del petto della divisa.
Versione estremamente rara del distintivo di pilota.
Il distintivo era assegnato in tre classi di merito: oro, argento e bronzo. Questi tre livelli non dipendevano dall'età del candidato, come avveniva per il "Reichssportabzeichen", ma esclusivamente dai risultati ottenuti nelle prove sostenute.
Il distintivo era assegnato in tre classi di merito: oro, argento e bronzo. Questi tre livelli non dipendevano dall'età del candidato, come avveniva per il "Reichssportabzeichen", ma esclusivamente dai risultati ottenuti nelle prove sostenute.
Il distintivo era assegnato in tre classi di merito: oro, argento e bronzo. Questi tre livelli non dipendevano dall'età del candidato, come avveniva per il "Reichssportabzeichen", ma esclusivamente dai risultati ottenuti nelle prove sostenute.
Le SA – abbreviazione di Sturmabteilung (letteralmente «reparto d'assalto») – furono il primo gruppo paramilitare del Partito Nazista. Sono conosciute anche come camicie brune a causa del colore della loro divisa.
In argento e smalti; con uno spillo ad ago lungo 51 mm sul retro; marcato “T.L.O. 23/R.R./E.S.” sul retro; misura 62 mm x 12 mm