Bellissimo braccialetto della Brigata Nera Ettore Muti, costituito da una piastrina e da 10 maglie laterali.Riproduzione perfetta dell'originale.
Aldo (Arnaldo) Resega (Milano, 16 settembre 1896 – Milano, 18 dicembre 1943) è stato un politico e militare italiano.Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.
Il personale dei reparti Antisom era dotato di un specifico distintivo, costituito da uno scudetto da portarsi sulla manica sinistra dell'uniforme che venne utilizzato anche per le decal degli elmetti dopo l'8 settembre 1943.
Fu prodotto dalla ditta Picchiani & Barlacchi di Firenze, che ne fabbricò nuovamente un piccolissimo quantitativo nel dopoguerra cambiando però il colore dello smalto di fondo nel colore azzurro.
Lo scudetto fu commissionato alla Ditta Johnson di Milano su ordinazione del Comandante della formazione autonoma e distribuito nei primi mesi del 1945 agli arditi impiegati sul fronte romagnolo.
Il 5 luglio 1917, il Generale Cadorna, con lettera al Comando supremo –n° di protocollo 21000- dà disposizione per l’”Addestramento dei riparti d’assalto”, citando le circolari 6230 e 111660 ed esponendo in cinque paragrafi comei riparti devono comportarsi in azioni loro affidate.
La 6° Brigata Nera "Augusto Cristina" fu costituita nel luglio 1944 a Novara al comando del Federale Giuseppe Dongo, prendendo il nome da un mutilato fascista assassinato dai partigiani il 18 dicembre 1943 ad Ornavasso sulla strada che da Omegna.
Aldo (Arnaldo) Resega (Milano, 16 settembre 1896 – Milano, 18 dicembre 1943) è stato un politico e militare italiano.Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.
Il Battaglione Volontari dell'Orien fu organizzato dalle autorità italiane nella provincia di Cattaro (che era stata annessa all'Italia e non apparteneva al Montenegro), prima dell'8 settembre. Quindi è un reparto "aggregato" al Regio Esercito.
Aldo (Arnaldo) Resega (Milano, 16 settembre 1896 – Milano, 18 dicembre 1943) è stato un politico e militare italiano.Fu commissario federale di Milano durante la Repubblica Sociale Italiana.
Raffaele Manganiello (Ariano Irpino, 20 novembre 1900 – Mazzè, 14 settembre 1944) è stato un dirigente sportivo e politico italiano.
Il Btg. Moschettieri delle Alpi fu costituito ad Aosta nel settembre del 1943 e fino a tutto il 1944 rimase operante nell'area in funzione di antiguerriglia al Comando del Capitano Crimi. Operò in molte occasioni al fianco delle SS italiane e ad altri reparti, anche della Decima Mas.
La 1ª Divisione Atlantica Fucilieri di Marina è stata un'unità di fanteria di marina della marina della Repubblica Sociale Italiana che prese parte alla battaglia di Normandia.
La divisione Etna è stata un reparto della Guardia nazionale repubblicana della Repubblica sociale italiana, creato attraverso la riunione delle unità contraeree e antiparacadutisti
La Divisione italiana partigiana "Garibaldi" fu una formazione partigiana che si costituì il 2 dicembre 1943, nelle campagne di Pljevlja in Montenegro, dall'adesione dei militari del Regio Esercito Italiano appartenenti alla 19ª Divisione fanteria "Venezia", alla 1ª Divisione alpina "Taurinense", al Gruppo artiglieria alpina "Aosta" e i superstiti della...
La Colonia Ettore Motta, costruita nel 1926 a Marina di Massa su una superficie di trentacinquemila metri quadrati (di cui 7.200 coperti) e terminata nel 1937, è dedicata al defunto figlio dell'imprenditore Giacinto Motta, a capo del Gruppo Edison. Durante la guerra fu ospedale militare della Regia Marina.
L’I.S.P.A., è l’acronimo di Ispettorato Speciale Polizia Antipartigiana, che fu uno dei vari reparti di polizia sorti nel periodo della RSI. L’organismo, dipendente dalla Divisione Polizia Politica del Ministero degli Interni. l' I.S.P.A si costituì a Brescia già nel novembre del 43, con compiti prevalentemente di “intelligence”.
La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
L’Opera Nazionale Dopolavoro (OND) è stata creata il 01 maggio 1925 con r.d.l. 582/1°. Lo scopo della OND era quello di promuovere la costituzione e il coordinamento di istituzioni volte a elevare fisicamente e spiritualmente i lavoratori intellettuali e manuali nelle ore libere dal lavoro.
L'Unione nazionale protezione antiaerea, in acronimo UNPA, era una organizzazione di protezione civile istituita il 31 agosto 1934.[1] Successivamente fu riorganizzata con il regio decreto n.1062 del 14 maggio 1936, che ne stabiliva il funzionamento in tempo di pace e prevedeva l'eventuale controllo del Ministero della guerra in caso di conflitto.
Scudetto da braccio fascista del periodo prebellico 1936, si tratta di uno scudetto che veniva montato sulla giacca e precisamente sulla spalla dai volontari della DIVISIONE LITTORIO che parteciparono alla sanguinosa guerra civile in spagna al fianco dei franchisti
La Xª Flottiglia MAS, fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto, incursione o guerra insidiosa. Nata nel 1939 come 1ª Flottiglia M.A.S., era una delle tre flottiglie MAS della Regia Marina allo scoppio della seconda guerra mondiale. L'unità mutò ufficialmente la propria denominazione in...
Reenactment shop per collezionisti di repro scudetti italiani ww2. Produciamo scudetti fascisti della Seconda Guerra Mondiale. Scopri il nostro catalogo di riproduzioni scudetti e placche militari del ventennio, di epoca fascista, e targhette da collezione ww2. Qui puoi trovare repro di scudetti ww2 con vernice e smalti in vendita, scudetti dell...
Reenactment shop per collezionisti di repro scudetti italiani ww2. Produciamo scudetti fascisti della Seconda Guerra Mondiale. Scopri il nostro catalogo di riproduzioni scudetti e placche militari del ventennio, di epoca fascista, e targhette da collezione ww2. Qui puoi trovare repro di scudetti ww2 con vernice e smalti in vendita, scudetti della Guerra di Spagna ww2 e altri articoli da collezione ww2. Visita il nostro sito per il collezionismo di militaria italiana ww2, ci occupiamo anche di vendita di repliche di scudetti militari ww2. Offriamo anche scudetti tedeschi ww2.
Nascondi