Novità
Una classe speciale del distintivo per feriti venne creata per commemorare il 20 luglio 1944, giorno in cui ebbe luogo l'attentato che tentò di assassinare Hitler a Rastenburg.
Una classe speciale del distintivo per feriti venne creata per commemorare il 20 luglio 1944, giorno in cui ebbe luogo l'attentato che tentò di assassinare Hitler a Rastenburg. Ventiquattro ufficiali che erano presenti alla cerimonia a cui stava presenziando il Fuhrer quando scoppiò la bomba che lo lasciò miracolosamente illeso vennero decorati con questo speciale distintivo. Un ufficiale venne ucciso e altri vennero ricoverati per le ferite riportate.
Nell'ottica di Hitler lo scampato attentato era un segno ineffabile della sua predestinazione all'immortalità e come tale egli volle celebrare questo momento con l'istituzione di una specifica decorazione: essa era composta da un distintivo in tutto e per tutto simile alla versione classica ma con un elmo leggermente più grande, sotto il quale stava la scritta "20 JULI 1944" e la firma in corsivo di Hitler come segno di benemerenza personale.
Il 2 settembre 1944 Hitler conferì personalmente questa onorificenza ai sopravvissuti all'attentato e anche se Hitler stesso venne ferito durante l'attentato, egli preferì non concedersi questa onorificenza e mantenne il proprio distintivo per feriti di ferro ottenuto durante la Prima Guerra Mondiale.