Novità
La 116. Panzer-Division (116ª divisione corazzata) fu una divisione corazzata dell'esercito tedesco durante la seconda guerra mondiale.
La divisione fu creata il 28 marzo 1944 a Rheine, nel VI. Wehrkreis (distretto militare), dai resti della 16. Panzergrenadier-Division ai quali si aggiunsero in maggio quelli della 179. Reserve-Panzer-Division. Poco dopo la 116. Panzer-Division venne trasferita nell'area del Pas-de-Calais come riserva corazzata sotto il controllo del Heeresgruppe B. Al momento dello sbarco in Normandia, il 6 giugno 1944, la divisione si trovava sulla sponda nord della Senna e verso la metà del mese di luglio era sistemata in riserva nel settore di Caen. In seguito allo sfondamento della parte ovest del fronte tedesco in Normandia le fu ordinato di portarsi nella zona di Vire. Successivamente prese parte al fallimentare tentativo di tagliare in due le forze statunitensi in Francia. Riuscita a fuggire quasi completamente annientata dalla trappola della sacca di Falaise e a rifugiarsi oltre il fiume Senna, i suoi ranghi furono ricostruiti fino a portare la divisione ad una forza combattente di 11.500 uomini e 41 carri armati. Sotto il I SS-Panzerkorps tentò la difesa della città di Aquisgrana contro gli attacchi del XIX Corpo d'armata statunitense e, prima della caduta della città in mani alleate il 21 ottobre, la 116. Panzer riuscì a sganciarsi e a sfuggire alla cattura. Nel tardo ottobre cambiò nuovamente locazione, venendo posta di fronte al paese di Schmidt, che strappò al costo di 15 carri armati alla 28ª Divisione fanteria statunitense. Nell'ultimo periodo di guerra prese parte all'operazione Wacht am Rhein in seno alla 5. Panzerarmee e alla conseguente ritirata verso la Germania agli inizi del 1945. Qui la divisione cercò invano di contenere il dilagare delle forze britanniche e statunitensi sul suolo tedesco e, il 18 aprile 1945, capitolò nella sacca della Ruhr a reparti della 9ª Armata statunitense assieme ad oltre 300.000 soldati tedeschi.