Croce Al Merito Civile per la Guerra di Spagna (Oro) Ingrandisci

Croce Al Merito Civile per la Guerra di Spagna (Oro)

g182

Novità

La Croce spagnola (in tedesco Spanienkreuz) è stata una decorazione al valore e al merito concessa da Adolf Hitler durante la guerra civile spagnola.

Maggiori dettagli

Attenzione: ultimi articoli in magazzino!

$18.13

tasse incl.
  • Soddisfatti o rimborsati: sicurezza garantita al 100% sul tuo ordine
  • Reso gratuito: restituisci il tuo ordine gratuitamente entro 30 giorni dalla ricezione
  • Pagamento sicuro: paga online in completa sicurezza con PayPal o carta di credito
Pagamento sicuro

Dettagli

Allo scoppio della guerra civile spagnola (luglio 1936), la Germania si trovava impegnata da quasi tre anni in una febbrile attività finalizzata a ricostruire le proprie forze armate, a dispetto delle pesanti limitazioni previste dal trattato di Versailles. La guerra parve a Hitler un'occasione propizia per sperimentare il proprio apparato bellico e per affermare il proprio ruolo di acerrimo nemico del comunismo, a fianco del regime fascista italiano. Inviati i primi aiuti ai falangisti di Franco ancora ad agosto del 1936, a novembre dello stesso anno le truppe tedesche vennero riorganizzate e denominate Legione Condor: fino alla fine dei combattimenti (marzo 1939), i tedeschi impegnarono in Spagna all'incirca 19.000 combattenti, la grande maggioranza dei quali appartenenti alla Luftwaffe. Ritornati in patria, i tedeschi parteciparono a varie sfilate d'onore.

Il 14 aprile 1939, Hitler istituì un riconoscimento con una doppia finalità: medaglia al valore per i combattenti che si fossero particolarmente distinti e distintivo di campagna per tutti i volontari. Hitler presentò la decorazione con queste parole: "Per dimostrare il mio apprezzamento e i miei ringraziamenti per il servizio dei volontari tedeschi per la distruzione del bolscevismo nella guerra di liberazione spagnola, io istituisco la Croce spagnola in tre classi". Nei mesi successivi, furono organizzate diverse cerimonie per la consegna della decorazione, in varie parti del Reich. Le regole per la sua concessione e il modo di indossarla vennero definite il 10 agosto 1939. Per essere decorati col grado combattente (con spade) era necessario:

Essere volontario nella Legione Condor, oppure aver partecipato ad una delle seguenti azioni navali:
L'attacco aereo del 29 maggio 1937 contro l'incrociatore pesante Deutschland nelle acque di Ibiza.
Il bombardamento di rappresaglia di Almeria del 31 maggio 1937.
Gli attacchi contro il naviglio tedesco al largo di Palma di Majorca del maggio 1937
In aggiunta, potevano essere premiati con i gradi di combattimento i marinai che avessero un ruolo di servizio nelle acque spagnole di almeno tre mesi o per particolari atti di valore o di merito durante un combattimento.

Le decorazioni per non combattenti (senza spade) erano concesse a militari o civili che non fossero stati coinvolti in azioni di combattimento, ma che avessero prestato servizio per almeno tre mesi in Spagna o per la guerra di Spagna.

Si stabilì che le proposte di concessione della decorazione provenissero direttamente per via gerarchiche all'Oberkommando der Wehrmacht, e da quest'ultimo alla Cancelleria del Reich. I diplomi delle decorazioni vennero in parte firmati direttamente da Hitler.

La Croce spagnola venne infine concessa in sei gradi, a seconda del tipo di servizio reso in Spagna e dell'eventuale atto di valore compiuto dal militare, più un settimo grado alla memoria, da consegnare ai parenti.

Medaglie a Spilla