Novità
Il 30 aprile 1995 si svolse una cerimonia, organizzata dal Comitato Interarma R.S.I. di Milano nell'ambito del raduno annuale degli ex-combattenti della X Flottiglia Mas, estesa per l'occasione a tutti i veterani che avevano militato sotto le insegne della Repubblica Sociale Italiana.
Teatro della manifestazione fu la Piccola Caprera a Ponti s/Mincio in provincia di Mantova. Era la prima volta che alla Piccola Caprera si vedevano radunati in un solo momento Marinai e Fanti di mare, Avieri e Paracadutisti, Alpini e Bersaglieri, Granatieri e Carristi, Militi e Ausiliarie e gli ex-prigionieri "Non Cooperatori" internati nei campi di concentramento anglo-americani.
A conclusione delle manifestazioni tese a ricordare il 50° anniversario della costituzione delle Forze Armate della R.S.I. e dei tragici avvenimenti che seguirono la fine del conflitto, nel 1995 vennero realizzate una medaglia, un distintivo e una placca e distribuite, a partire dall'aprile 1995, tra gli ex-internati nei campi "P.O.W." anglo-americani: il numero 337 di Coltano ( Pisa ) che ospitò 35.000 prigionieri di guerra. Della medaglia vennero realizzati 200 pezzi e 500 del distintivo mentre della placca furono 80 i pezzi con lo stesso soggetto montati su crest di legno.
La medaglia, realizzata in metallo povero simile alla zama d'epoca, ha un contorno di filo spinato al cui interno vi è, in basso, un gladio da mostrina con sopra i numeri dei campi 211 ( Algeri ), 339 ( San Rossore - Pisa ) e 334 ( Scandicci - Firenze ). In alto "P.o.W. 1945"
( Prisoner of War ) e, a destra in colonna, "Campo 337" COLTANO.
Il 211 P.O.W. in Algeria fu il campo di prigionia in cui vennero internati molti Marò del battaglione Barbarigo dopo la capitolazione della R.S.I. Il 339 P.o.W. di San Rossore era un campo secondario a pochi chilometri da quello di Coltano.
Altezza | 3,8cm |
Larghezza | 4,9cm |